Stampa 3D SLA
La Stereolitografia, comunemente conosciuta come SLA, permette di ottenere in breve tempo modelli con un elevato grado di precisione e con una altissima qualità superficiale.
La tecnologia SLA coniuga precisione, altissimo effetto estetico e ampia scelta di materiali.

Quali vantaggi offre la tecnologia a resina?
Qualità Superficiale
La stampa 3D SLA è tra quelle tecnologie che riescono a garantire una qualità superficiale migliore.
Le superfici sono lisce e compatte, ideali per prototipi estetici ready to use.
Altissima Definizione
Grazie a laser ad altissima precisione, la tecnologia SLA consente di mantenere un altissimo livello di dettaglio anche su particolari di piccolissime dimensioni.
Materiali Particolari
Con la tecnologia SLA è possibile impiegare materiali con caratteristiche molto particolari, come materiali trasparenti, fondibili e simil-gomma.
I materiali a disposizione

DWS INVICTA

DWS THERMA

DWS VITRA

DWS FUSIA

DWS FLEXA
Come funziona la stampa 3D SLA?
Il piatto di stampa scende nella vaschetta che contiene la resina. Sul fondo della vaschetta trasparente un laser colpisce la resina, tracciando il profilo dell’oggetto e solidificando il materiale tramite un processo chiamato “polimerizzazione“.
Il piatto risale, per poi ripetere il passaggio di stampa.
Le parti stampate con questa tecnologia necessitano di supporti di stampa, facilmente rimossi al termine della stampa.
Al termine della stampa le parti vengono sottoposte ad un bagno di alcol isopropilico, per rimuovere tutti gli eccessi di resina, e successivamente “curati” un un apposito forno UV, per completare il processo di solidificazione.
