Treddy

Stampa 3D per l'Automotive: Innovazione e Precisione nella Produzione​

Scopri come la stampa 3D sta rivoluzionando il settore automotive e aftermarket, offrendo soluzioni innovative dalla progettazione alla produzione di componenti ad alte prestazioni.

Affrontare le Sfide dell'Industria Automotive con la Stampa 3D

Nel settore automotive, le sfide includono la necessità di ridurre il peso dei veicoli, migliorare le prestazioni e accelerare i tempi di sviluppo. La stampa 3D offre soluzioni efficaci per:

Case Study

Reingegnerizzazione Mano di Presa (EoA) per linea di depolveratura

Leggerezza: la parte più leggera usura meno l’intero assieme. Eì più agevole da maneggiare.

Personalizzazione: ora è possibile integrare componenti elettroniche per la regolazione dei rulli.

Contattaci per Scoprire le Nostre Soluzioni di Stampa 3D

Se sei interessato a saperne di più su come la stampa 3D può beneficiare la tua azienda nel settore automotive e aftermarket, compila il modulo.

Un nostro esperto si metterà in contatto con te!

FAQ

La stampa 3D nel settore automotive e aftermarket può produrre una vasta gamma di componenti, tra cui:

  • Prototipi funzionali: Modelli di parti per test e validazione del design.

  • Strumenti e attrezzature specializzate: Dime, staffaggi e utensili personalizzati per la produzione.

  • Componenti leggeri: Parti strutturali ottimizzate per ridurre il peso del veicolo.

  • Parti personalizzate per l'aftermarket: Elementi su misura per esigenze specifiche dei clienti nel mercato aftermarket.

Sì, grazie alla nostra tecnologia di stampa 3D possiamo garantire la produzione di volumi medio-alti in tempi competitivi.

Nel settore automotive e aftermarket, vengono utilizzati diversi materiali per la stampa 3D, tra cui:

  • Plastica (es. PLA, ABS, Nylon): Per prototipi, componenti leggeri e parti non strutturali.

  • Metalli (es. acciaio, alluminio, titanio): Per componenti strutturali o resistenti a carichi elevati.

  • Compositi: Materiali che combinano polimeri e fibre di carbonio o vetro per ottenere maggiore resistenza e leggerezza.

  • Elastomeri: Per la produzione di guarnizioni, componenti flessibili e parti con esigenze particolari di resistenza all’usura.

Treddy garantisce la qualità dei componenti prodotti con la stampa 3D attraverso diversi metodi avanzati di controllo qualità.

Tra questi, il controllo dimensionale tramite scansione 3D a luce strutturata permette di verificare con precisione le dimensioni e la geometria dei pezzi.

Mentre il digital labeling consente di tracciare il percorso di ogni singolo pezzo prodotto, monitorando ogni fase della produzione per garantire la tracciabilità e l'affidabilità. Grazie a questi processi, Treddy assicura che ogni componente soddisfi gli elevati standard richiesti nel settore automotive e aftermarket.